4 views
Il Blog di Beppe Grillo
Ottobre 5, 2025
di Isaac J.P. Barrow “L’Europa è in seri guai” ha tuonato Donald Trump il 23 settembre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. “Gli immigrati clandestini stanno arrivando a frotte”. Un’immagine apocalittica, rilanciata da leader politici e media di mezzo mondo, che alimenta paure e consensi facili. In un’approfondita analisi, The Economist mostra che, al contrario delle [...]
- Settembre 26, 2025
Il Blog di Beppe Grillo
di Fabio Massimo Parenti “La modernizzazione con caratteristiche cinesi” — dimensioni demografiche, principi socialisti, prosperità comune, armonia sociale, alta qualità, sovranità nazionale e rinnovamento culturale — è la via attraverso cui la Cina intende realizzare “il ringiovanimento della comunità nazionale”. In altre parole, lo sviluppo cinese degli ultimi decenni non deve essere interpretato semplicisticamente come un processo, senz’altro lodevole, di miglioramento economico e tecnologico diffuso per far progredire le condizioni materiali di vita di tutto il popolo cinese, bensì come un mezzo per un fine più alto e ambizioso: consolidare l’unità della “comunità nazionale cinese”, armonizzando, le diversità etnico-culturali e religiose esistenti nel Paese. Tutto ciò è parte del “sogno cinese”, che identifica la prosperità del Paese con la coesione sociale e la [...]
- Settembre 23, 2025
Il Blog di Beppe Grillo
di Isaac J.P. Barrow La sovranità digitale è ormai un nodo politico, economico e culturale di prima grandezza. Significa domandarsi chi controlla realmente le infrastrutture digitali, chi decide le regole dell’accesso ai dati, chi stabilisce gli standard tecnologici e chi esercita il potere in un mondo in cui la vita quotidiana dipende sempre più dal digitale, significa democrazia. Fino a pochi anni fa la questione si riduceva al possesso materiale, server, cavi sottomarini, hub di connessione. Oggi il discorso è molto più complesso, la sovranità digitale riguarda l’hardware, il software, gli algoritmi, la proprietà e la gestione dei dati. In altre parole riguarda chi ha il potere di scrivere le regole che strutturano la nostra vita digitale. Un editoriale del The Guardian ha [...]

Un piano Marshall digitale per l’Europa

di Marcello Minenna Dopo l’introduzione della [...]

COSEPREZIOSE

- Maggio 13, 2025
Il Blog di Beppe Grillo
di Beppe Grillo Si parla tanto di pace, e allora sono andato a leggermi un libricino di Kant, tanto per darmi un tono, “Per la pace perpetua”, scritto più di 225 anni fa. In un’epoca in cui tutti erano in guerra, piccoli staterelli,  con despoti e tiranni ovunque, Kant immaginava un mondo senza guerre; pensava a una grande federazione mondiale di repubbliche, praticamente le Nazioni Unite lui le aveva già immaginate più di due secoli fa. E' straordinario. Se leggete "Per la pace perpetua" vi accorgerete che è un libretto non scritto da un sognatore, ma un libro realistico di una persona coi piedi per terra, e diceva che il modo migliore per favorire la pace è quello di trasformare il tuo nemico nel tuo cliente, di sostituire le guerre con i commerci. Due stati i cui commerci sono utili uno all'altro sono due stati cui conviene più commerciare che farsi la guerra. Kant è il filosofo della ragione e della morale (imperativo categorico:“lasciate questo gabinetto come desiderereste trovarlo”); ha fondato l'illuminismo sostituendo la scienza alla supertizione; è stato anche il primo antropologo: ha fondato la moderna antropologia scrivendo per primo il trattato scientifico sui popoli che abitavano tutti i continenti. Ma la cosa straordinaria di quest’uomo, un ometto alto 1,57, è che non si è mai mosso da Königsberg, un paesino sul Mar Baltico. L’inventore delle Nazioni Unite, il profeta di una globalizzazione buona, il padre dell’antropologia moderna… non ha mai lasciato casa sua! Oggi ci accorgiamo che tutto questo casino è nato da un filosofo che non è mai uscito dalla sua piccola città, in un'epoca dove non c'erano né giornali, né radio, né televisione. Ditemi se non è pazzesco! [...]

INTERVISTE

DOMANDE SCRITTE
1000
2000 A DOMANDA
  • Minimo 5 DOMANDE
PROMO
Citazione del giorno: Arthur Schopenhauer

" “Noi perdiamo tre quarti di noi stessi per essere come le altre persone."